Tellaro è un piccolo paesino marinaro riconosciuto ormai da parecchi anni come uno dei borghi più belli d’Italia.
Arroccato su una delle tante scogliere che si affacciano sul Golfo della Spezia merita assolutamente una visita e perchè no anche un bagno in mare.
In questo piccolo borgo di mare vive una leggenda, quella del polpo campanaro, e non si può non conoscere prima di andarvi:
“Saraceni mare nostrum infestantes sunt noctu profligati quod polipus aer cirris suis sacrum pulsabat“.
“Con questa tempesta nessuno metterà di sicuro la propria nave in mare. Stanotte posso dormire tranquillo”.
Sicura di sé, la sentinella si appisolò, felice di non dover stare con gli occhi aperti fino al mattino successivo. A mezzanotte in punto i pirati si avvicinarono alla riva. Proprio quando stavano per attraccare, le campane della chiesetta si misero a suonare, battere e rintoccare… I Tellaresi si precipitarono a difendere il loro paese e ricacciarono in mare i pirati saraceni. Scongiurato il pericolo si chiesero chi avesse suonato la campana, visto che la sentinella dormiva fra le braccia di Morfeo? Ai piedi del campanile i tellaresi videro un enorme polpo attaccato alle funi delle campane: era stato lui a salvare il paese!