
Uno dei dolci più tipici della Lunigiana è sicuramente il buccellato.
Le uova, insieme alla farina, al burro, allo zucchero e al latte, conferiscono a questa ricetta il gusto autentico delle preparazioni casalinghe, quei sapori che ci fanno ritornare alla nostra infanzia.
Preparato dalle nonne per addolcire la colazione dei bambini che vanno a scuola o da assaporare in famiglia durante le feste più importanti, soprattutto nel periodo pasquale.
Molte sono le varianti regionali della ricetta, ma la forma convenzionalmente riconosciuta in tutta Italia è una sola: la ciambella!

Ingredienti:
200 gr di farina bianca
50 gr di fecola di patate
150 gr di zucchero
100 gr di burro + un pezzetto per lo stampo
3 uova intere
70 gr di pinoli
1 bustina di lievito vanigliato
100 gr di latte
1 pizzico di sale
zucchero a velo
Una volta che l’impasto sarà fluido e senza grumi, aggiungete i pinoli (ottima la variante con succo e buccia grattugiata di arancia) e versatelo in una teglia con il buco. Cuocete a 180° per 40 minti circa. Spolveratelo alla fine con abbondante zucchero a velo.

Buon appetito!